Archivi mensili Febbraio 2016

Fisioterapia – terapia fisica

Fisioterapia, terapia fisica, sono tappe fondamentali per una buona rieducazione funzionale in seguito a interventi chirurgici o traumi, che comportano un immobilità temporanea, con la perdita della funzionalità. Per un buon recupero è fondamentale una buona riabilitazione, definendo e personalizzando: la frequenza delle sedute; il tipo di terapia fisica da effettuare; la mobilizzazione ed esercizi attivi da effettuare. La personalizzazione e la conoscenza dell’evoluzione del processo di rieducazione del paziente è indispensabile per un piano efficace ed efficiente.

 

Terapia Fisica:

LASER

T.E.N.S.

Elettrostimolazione

Elettroterapia antalgica

Ultrasuoni

Leggi

Tecar

Cos’è la Tecar

L’ acronimo TECAR sta per Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo. E’ un’apparecchiatura che genera una corrente alternata con frequenze variabili, e con una coppia di elettrodi permette l’applicazione al corpo del paziente. L’applicazione ai tessuti, crea una corrente di spostamento di cariche per attrazione/repulsione che interviene nel rapporto tra le cellule ed il loro microambiente. L’oscillazione che viene ricreata con le correnti di spostamento, esercita i suoi effetti benefici su tutte le componenti alterate del tessuto: microcircolazione arteriosa, venosa e linfatica; matrice; membrana cellulare. Tale effetto può venire percepito come calore.

Effetti 1) L’effetto energetico, con cessione di energia al tessuto biologico intra ed extra cel...

Leggi

Kinesio taping

Un po’ di storia:

il Kinesio taping nasce in Giappone ad opera di un chiropratico Kenso Kase (1975) nel 1988 alle Olimpiadi di Seul, utilizzato dagli atleti Asiatici e nel 2000 arriva in Europa ed in Italia

 

In questi ultimi anni si e’ sviluppata un’ampia ricerca e sperimentazione partendo dal principio originale dando vita a diverse scuole di pensiero sul metodo, quindi diverse impostazioni e gruppi di studio specifici.

L’innovazione tecnica del taping kinesiologico® si basa sull’utilizzo di stimoli per coadiuvare e stimolare le capacità di autoregolazione del corpo, stimolate dall’attivazione del sistema “neuro-muscolare” e “neuro-sensoriale”.

I muscoli sono una componente importante del corpo umano sia per il movimento che per il controllo del flusso venoso e...

Leggi

Osteopatia pediatrica

Osteopatia pediatrica

Dalla gravidanza all’adolescenza, per accompagnare, la mamma durante la gestazione per le problematiche di schiena e cervicali. Il bambino è movimento libero. Va aiutato nella crescita corretta e in equilibrio, contrastando le tensioni dovute a traumi, atteggiamenti scorretti, sport. Le manovre sono eseguite nel rispetto della fisiologia e della maturazione articolare, senza forzature, e in armonia con il movimento fisiologico.

Il trattamento, solitamente 2 o 3 sedute, vuole riportare una situazione di equilibrio e giusta libertà di movimento.

Le indicazioni di trattamento, variano in base all’età e alle esigenze:

La mamma: tensioni lombari, dolori alla schiena, cervicalgie. Il trattamento si esegue fino al 7 mese.

Il neonato: coliche, regurgito, difficoltà nel...

Leggi

Il metodo Dorn

IL METODO DORN

Sviluppato da Dieter Dorn circa 30 anni fa in Germania, il metodo Dorn è oggi uno dei sistemi manuali e di esercizio fisico più diffusi in quel paese per combattere e prevenire il mal di schiena. Attualmente (in Germania) i Massaggiatori, i Naturopati, i Fisioterapisti, o i Medici applicano professionalmente tale metodo, come terapia per problemi specifici. Tuttavia l’ aspetto interessante è che una buona parte del metodo prevede semplici esercizi articolari e posturali di auto aiuto, per cui qualunque persona può applicarlo su di sé...

Leggi

L’Osteopatia Biomeccanica Funzionale Dinamica®

L’Osteopatia Biomeccanica Funzionale Dinamica®, ideata dal Dott. Altieri Claude, è una delle componenti della Terapia Funzionale Globale. Ha per scopo di trattare le disfunzioni somatiche osteo-articolari e viscerali attraverso una metodologia rigorosa che permette di riconoscere l’origine del disequilibrio funzionale di tipo biomeccanico. Trae le sue origini dall’Osteopatia, ne evolve i contenuti adottando una precisa metodologia che permette di capire velocemente lo schema disfunzionale riconducendolo ad una causa di tipo biomeccanico o posturale. È un approccio diverso ed originale al trattamento di pazienti con disfunzioni biomeccaniche, basato sull’anatomia, la fisiologia, la biomeccanica e la neurofisiologia...

Leggi